• mt_ignore
  • mt_ignore
  • mt_ignore
  • mt_ignore
  • mt_ignore
  • mt_ignore

CONSIGLI E SUGGERIMENTI

Dopo l′acquisto della tenda o comunque prima di partire, è meglio verificare la completezza della tenda (camera + telo esterno + paleria + picchetti) montandola, anche senza picchettarla, in casa o in prato. Inoltre, per mantenere intatta la performance della vostra tenda , vi suggeriamo i seguenti accorgimenti.

Come montare la tenda

1. La scelta del terreno

- Non montare la tenda sotto alberi che rilasciano resina o altre sostanze che possono rovinare il tessuto.

- Meglio montare la tenda in leggera pendenza o su un dosso moderato piuttosto che ricorrere al canale di spluvio attorno alla tenda.

- Pulire il terreno da sterpi, pietre e da tutto ciò che può danneggiare il pavimento della camera.

- Scegliere una zona ombreggiata o non esposta totalmente al sole: l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti può alterare i colori e la stessa stabilità del tessuto, provocandone una progressiva degradazione.

- Meglio inserire un telo impermeabile supplementare tra pavimento e suolo: una piccola fatica che aiuterà a prolungare la durata della tenda.

2. Fissaggio

- Gli archi della paleria devono essere correttamente inseriti nei giunti corrispondenti (l’inserimento difettoso può causare la rottura della paleria).

- L’elastico interno alla paleria serve a tenere i singoli pezzi uniti tra di loro e non a comporre automaticamente la paleria come si potrebbe pensare.

- Verificare il libero scorrimento dei cursori delle cerniere. Ricordarsi di chiudere le cerniere prima di picchettare.

- Accertarsi che il sovratelo sia fissato in tutti i punti sia a terra che alla paleria.

- I picchetti vanno posizionati con un’angolatura opposta rispetto a quella delle corde.

- Ridurre la tensione di elastici, tiranti e paleria per evitare l’eccessiva tensione del tessuto che causa la rottura delle cerniere o la stramatura del telo stesso.

- È normale che la tenda, montata in modo da essere ben tesa di giorno, appaia floscia al mattino e viceversa: i tessuti sintetici utilizzati sono soggetti a variazioni dimensionali in relazione al clima. Se esposti al sole si tendono sensibilmente, mentre si rilasciano nel caso di pioggia o umidità. Si può gestire il fenomeno intervenendo con eventuali regolazioni.

3. L’utilizzo

- Evitare di operare con fiamme libere dentro alla tenda o in prossimità della tenda: attenzione a candele, fornelli e lampade a gas, fuochi, barbecue e sigarette.

- Condensa. L’impermeabilità dei tessuti può causare fenomeni di condensa all’interno del telo esterno e, a volte, anche sul pavimento. Succede soprattutto di notte, a causa della respirazione delle persone, di particolari condizioni di scambio termico tra ambiente esterno e interno o in presenza di un’alta percentuale di umidità relativa. Il fenomeno si presenta anche in caso di cielo sereno, tempo buono o in assenza di persone in tenda. La condensa si dissolve con opportune aerazioni o con l’arrivo dei primi raggi solari.

- In fase di smontaggio, rimuovere i picchetti senza tirare il tessuto della tenda, ma azionando direttamente sul picchetto.

Una corretta manutenzione per una lunga durata

- Se la tenda è umida o bagnata non bisogna piegarla o imballarla. In caso contrario, una volta tornati a casa è meglio rimontarla o aprirla in un luogo adatto e farla asciugare bene.

- Battere la tenda asciutta, spazzolarla e pulire bene l’interno.

- Per togliere eventuali macchie non usate benzina o altri solventi chimici, ma solo acqua, sapone neutro e una spazzola morbida.

- Pulire bene e asciugare picchetti e paleria prima di riporli nelle loro apposite custodie.

- Riporre la tenda sempre in luogo asciutto.

* Per lavaggio e manutenzione attenersi alle istruzioni riportate sulle etichette prodotto.